Indice finanziario | Quotazione corrente | Aspettativa | S1 | R1 | S2 | R2 |
FTSE100 | 7.661 | Ribasso | 7.520 | 7.684 | 7.405 | 7.815 |
FTSEMIB | 26.996 | Ribasso | 26.750 | 27.406 | 26.000 | 27.887 |
DAX 40 | 15.425 | Cons./ Ribasso | 15.040 | 15.450 | 14.815 | 15.736 |
S&P 500 | 4.418 | Ribasso | 4.376 | 4.535 | 4.245 | 4.720 |
NASDAQ 100 | 14.254 | Cons./ Ribasso | 13.855 | 14.426 | 13.445 | 15.330 |
DOW JONES | 34.378 | Consolidamento | 34.200 | 35.515 | 33.600 | 36.522 |
S: Supporto R: Resistenza
FTSE 100 (#UKX)
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +1.45%
Per la settimana siamo a favore di un ritracciamento almeno fino a 7.520
Indicatori
Dopo aver superato il precedente livello di 7.615, l’indice inglese ha cominciato una figura di inversione: le ultime due candele di giovedi e venerdi fanno infatti pensare a un ribasso per la settimana a venire.
In aggiunta possiamo notare una marcata distanza del prezzo dalla media sia a 9 che 50 giorni: guardando a oscillazioni passate, questo ha portato a ritracciamenti nel breve periodo.
MACD e RSI sono entrambi in divergenza negativa con il prezzo: infatti a un prezzo crescente abbiamo indicatori interni decrescenti. A nostro avviso, questa e’ un ulteriore segnale della debolezza dell’indice.
Il trend primario rimane fortemente al rialzo, ma ci aspettiamo una volatilità’ ribassista per il breve periodo.
Supporto a 7.520
Resistenza a 7.684
FTSEMIB (FTSEMIB)
Il FTSEMIB ha avuto una settimana in rialzo del +0.85%
Per la settimana potremmo aspettarci ritracciamento almeno fino a 26.400
Indicatori
Scenario piu indeciso sull’indice italiano che ha visto un sostanziale consolidamento nella settimana appena conclusa.
Graficamente, possiamo notare una trendline ribassista in essere da inizio Gennaio che il prezzo non e’ mai riuscito a superare.
Dall’altro lato, la trendline ribassista rotta a fine Gennaio risulta ancora difficile da superare ed il prezzo e’ stato nella giornata di venerdì respinto a tale livello.
MACD e RSI mostrano invece uno scenario piu incoraggiante, con minimi crescenti in entrambi i casi.
Per dare un risvolto pratico a questa situazione, aspetteremo la rottura di 27.210 (al rialzo) o 26.640 (al ribasso) per capire la direzione a breve termine.
Date l’inversione di prezzo delle ultime giornate, noi siamo a favore di una pressione ribassista per la settimana a venire.
Supporto a 26.750
Resistenza a 27.406
DAX (#DAX)
Il DAX ha chiuso la settimana in rialzo del +1.30%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un ritracciamento almeno fino a 15.200-15.100
Indicatori
L’indice Tedesco presenta una certa regolarità’ nelle sue oscillazioni, trovandosi su un canale orizzontale da Maggio 2021.
Possiamo notare una marcata linea di tendenza ribassista in essere da inizio Gennaio 2022 che ah portato nella giornata di giovedi il prezzo a invertire al ribasso: il respingimento, accaduto al di sotto della media a 50 giorni, e’ a nostro avviso un indicatore di possibile debolezza per la settimana a venire.
MACD e RSI, descrivono invece uno scenario piu incoraggiante registrano minimi crescenti in entrambi i casi, con il primo prossimo a una inversione rialzista.
Per il momento rimaniamo a favore di un ritracciamento almeno fino al supporto attuale il quale ha offerto, in passato, ottime posizioni di acquisto.
Supporto a 15.040
Resistenza a 15.450
S&P500 (#SPX)
L’S&P 500 ha avuto una settimana in ribasso del -1.79%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe ritracciare almeno fino a 4.320
Indicatori
La marcata uscita al ribasso dal canale di brevissimo termine 4.480-4.560 la leggiamo come indicatore di una volatilità’ ribassista per la settimana seguente.
Da un punto di vista tecnico, la formazione “double top” a 4.590 ( al di sotto della media a 50 giorni) conferma una inversione al ribasso.
MACD e RSI, hanno entrambe invertito al ribasso il linea con lo scenario attuale.
Guardando alle oscillazioni delle ultime settimane: forte rottura al ribasso, back -test del punto di rottura seguita da un’inversione al ribasso, portano generalmente lo strumento finanziario a registrare nuovi minimi.
E’ ancora troppo presto per delineare questo scenario, per il momento ci aspettiamo un raggiungimento della precedente area di accumulazione a 4.320-4.360
Supporto a 4.376
Resistenza a 4.535
NASDAQ 100 (#NDX)
Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -3.11%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un proseguo ribassista almeno fino a 14.000
Indicatori
La forte rottura al ribasso dove la breve fase di consolidamento ci porta a essere a favore di una ulteriore pressione ribassista per il breve periodo.
MACD e RSI hanno entrambe invertito al ribasso, e in particolare l’ultima potrebbe rientrare nella linea di tendenza ribassista.
In seguito alle candele di inversione in finale di setimana, crediamo che l’indice possa velocemente raggiungere il supporto attuale per consolidarsi tra i 13.600 - 13.900 dove, a nostro avviso, potrebbero generarsi interessanti opportunità di acquisto.
Supporto a 13.855
Resistenza a 14.426
DOW JONES (#DJI)
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -0.93%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un ribasso almeno fino a 34.400
Indicatori
Oscillazione piu’ regolare per il DJI che dopo aver effettuato il Back-test del precedente punto di rottura ha poi invertito al ribasso.
Come per altri indici, queste formazioni tendono a generare minimi maggiori nello strumento finanziario. In questo caso, e’ ancora troppo presto per capire se l’indice supererà al ribasso i 33.200 ma possiamo comunque aspettarci ulteriori pressioni per la settimana a venire.
MACD e RSI hanno infatti entrambe invertito al ribasso.
Il supporto attuale rappresenta, a nostro avviso, un target realistico di brevissimo periodo: da montatore con attenzione come l’indice si comporterà’ nella fascia 33.600 e 34.200, visto come in passato sia stato più terreno di inversione che proseguo ribassista.
Supporto a 34.200
Resistenza 35.515
OTB Global Investments
13 Febbraio 2022
Comments