top of page
Glass Buildings_edited_edited.jpg

Analisi di mercato: 10 - 14 Gennaio 2022


Indici azionari

Quotazione corrente

Aspettattiva

S1

R1

S2

R2

​FTSE100

7.485

Ribasso

7.405

7.520

7.330

7.570

FTSEMIB

27.618

Ribasso

27.406

27.975

26.750

28.315

DAX 40

15.947

Ribasso

15.736

15.980

15.040

16.290

S&P 500

4.677

Consolidamento

4.600

4.720

4.535

4.808

NASDAQ 100

15.592

Cons./ Rialzo

15.530

16.450

15.180

16.770

DOW JONES

36.232

Ribasso

36.000

36.565

35.350

36.815

S: Supporto R: Resistenza

FTSE 100 (#UKX)

Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +1.45%

Per la settimana ci aspettiamo un iniziale ritracciamento a 7.405, per poi continuare a 7.330


Indicatori

Settimana che ha visto ancora una volta la media a 9 giorni sorreggere la spinta rialzista del FTSE100, che crediamo comunque essere molto vicino a un punto di inversione al ribasso.


Il canale rialzista, in essere da Agosto 2021, infatti suggerisce una possibile inversione di tendenza nel breve termine.

Questa teoria e’ inoltre supportata anche da un MACD che sta segnalando un leggero indebolimento e un RSI molto vicina alla zona di ipercomprato.

In particolare sull’ RSI, oltre alla divergenza con le oscillazioni di inizio Novembre 2021, la rottura della trendline potrà’ fungere da segnale anticipatore di pressioni ribassiste.


Il trend primario rimane rialzista ma vediamo al momento un rischio/ rendimento più propenso a oscillazioni ribassiste.

Supporto a 7.405

Resistenza a 7.520


FTSEMIB (FTSEMIB)

Il FTSEMIB ha avuto una settimana in rialzo del +0.40%

Per la settimana ci aspettiamo un ritracciamento almeno fino a 27.200


Indicatori

Nonostante la settimana positiva dell’indice italiano, crediamo che nel breve termine assisteremo a pressioni ribassiste che potrebbero portare a un iniziale test della media a 50 giorni.


L’inversione avvenuta a 27.975 può essere letta come una formazione “double top” e questa settimana potrebbe confermarla.

MACD, nonostante un prezzo più alto rispetto al 16 Novembre, ha registrato un massimo decrescente.

RSI, in situazione analoga, dopo aver raggiunge ancora una volta la zona di ipercomprato sta mostrando una divergenza negativa con i livelli di Novembre.


Il trend primario e’ rialzista, ma le divergenze tra indicatori e prezzo ci fanno pensare a pressioni ribassiste nel breve termine.


Supporto a 27.406

Resistenza a 27.975


DAX (#DAX)

Il DAX ha chiuso la settimana in ribasso del -0.05%

Per la settimana a venire, siamo a favore di un ritracciamento iniziale a 15.736 per poi proseguire almeno fino a 15.500


Indicatori

L’inversione a 16.290 dell’indice Tedesco ci fa pensare a una formazione “double top” con i livelli raggiunti a meta Novembre 2021.

MACD, nonostante aver raggiunto livelli precedenti, ha mostrato un trend decrescente e un indebolimento del momento.

RSI, in divergenza negativa con il prezzo, e’ molto vicina a rompere la trendline: questo potrebbe essere un segnale anticipatore di oscillazioni ribassiste nel breve termine.


Vista la divergenza tra indicatori e prezzo, crediamo che il rischio/ rendimento del DAX spinga verso il basso


Supporto a 15.736

Resistenza a 15.980


S&P500 (#SPX)

L’S&P 500 ha avuto una settimana in ribasso del -2.35%

Per la settimana a venire l’indice potrebbe consolidarsi tra 4.600 -4.680


Indicatori

Il prezzo e’ ora tornato su quel forte canale parallelo tra 4.600 e 4.720, nel quale ci aspettiamo nel breve termine un consolidamento nella parte inferiore.

L’indice si trova ora sulla media a 50 giorni, la quale ha svolto in diverse occasioni ruolo di supporto per inversioni rialziste: in questo caso, non ci aspettiamo forti inversioni al rialzo bensì un consolidamento per poi ritracciare ulteriormente.


MACD ha invertito al ribasso e l’RSI si trova ora sotto il livello di 50.


Un ritracciamento, più che fisiologico, potrebbe portare a interessanti punti di entrata per posizioni lunghe.


Supporto a 4.600

Resistenza a 4.720


NASDAQ 100 (#NDX)

Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -5.21%

Per la settimana a venire, ci aspettiamo un possibile ripresa fino a 16.000


Indicatori

L’indice tecnologico continua la sua ampia lateralizzazione tra 15.330 e 16.450 e nel breve periodo potremmo assistere a una ripresa di vigore almeno fino alla media a 50 giorni


Gli indicatori sono entrambi al ribasso: MACD ha infatti superato la linea dello 0 e l’RSI sta ora oscillando a 40, supporto intermedio.

Il notevole allungo dei rendimenti US a 10 anni potrebbero ritracciare leggermente durante la settimana, portando quindi il NASDAQ ha recuperare terreno.


Supporto a 15.530

Resistenza a 16.450


DOW JONES (#DJI)

Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -0.62%

Per la settimana a venire ci aspettiamo un proseguo ribassista almeno fino a 36.000


Indicatori

Il superamento della media a 9 giorni crediamo possa essere la conferma di possibili oscillazioni ribassiste nel breve termine.

Entrambi MACD e RSI stanno segnalando massimi decrescenti, nonostante un prezzo al rialzo: questa divergenza negativa pensiamo porterà presto a un ritracciamento del DJI.


Il primo target al ribasso rimane in prossimità’ della media a 50 giorni, forte supporto intermedio.

Nonostante un trend primario al rialzo, il rischio/rendimento verte per il momento al ribasso.

Supporto a 36.000

Resistenza 36.565

OTB Global Investments

9 Gennaio 2022

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Outlook 2024

Comments


bottom of page